la mission

Una rete di lavoro attiva ed aperta allo scopo di facilitare l’accesso all’impiego di risorse sia francofone che italiane nella città di Roma ed in tutta la sua provincia.

Visione

Un’avventura da scrivere insiemi “PonteVia! esiste grazie all’unione delle nostre energie, i nostri talenti e delle nostre conoscenze”.»

In un’economia post Welfare che sta emergendo ora, PonteVia! è un laboratorio . Inventa dei nuovi modi per sviluppare la propria carriera partendo dalle seguenti constatazioni :

  • Fine dei contratti a tempo indeterminato sino ad oggi considerati come modello dominante;
  • Sviluppo di una carriera flessibili con la possibilità di essere un fornitore di servizi da proporre piuttosto che un fornitore di lavoro;
  • Aumentare le prestazioni a breve e medio termine.
  • Normalizzazione della mobilità geografica e della ricerca di lavoro all’estero.

In questa realtà, è indispensabile che i “cercatori di lavoro” siano solidali ed allo stesso tempo attori della loro carriera. PonteVia! alimenta con idee ed energia le persone che cercano un posto di lavoro o un’attività professionale; sia perché sono appena arrivati nella città, sia perché il loro contratto è giunto a termine, sia perché hanno la necessità di ingrandire la propria rete professionale.

 

I tre pilastri di PonteVia! :

  • Solidarietà tra i membri per dare la giusta energia  che serve ad avere nuove idee, nutrendosi delle nostre differenze (uomini/donne, francese/ italiano/altro, nuovi arrivati, neolaureati/professionisti agguerriti), di qualsiasi mestiere e ambiente.
  • L’impiego sta a cuore della nostra attività: La nostra priorità è di aiutare chi non ha più lavoro a trovare rapidamente un’attività redditizia, tramite delle azioni concrete mirate a migliorare le nostre tecniche di ricerca di lavoro.
  • Eccellenza nell’organizzazione d’eventi e di progetti allo scopo d’incontrare gli attori del mercato che possano servirci anche come vetrina.

 

Quello che non siamo:

  • Un servizio d’impiego o di outplacement: E’ l’implicazione ragionata di ciascuno per l’associazione che ravvicina i fattori dell’impiego. Non ci sono consulenti professionisti. Il compito di ciascuno di noi di è quello di verificare l’equilibrio tra quello che diamo e riceviamo.
  • Un ufficio di collocamento: non facciamo la selezione tra i membri e non verifichiamo le informazioni che forniscono. Questo rimane il compito del datore di lavoro.

 

 

Lasciate un commento:

L’indirizzo di posta elettronica non sarà pubblicato.

 

Cognome, nomeIndirizzo di contattoSito web

 

Commento